Agriambiente è un ente ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (n°1994 del 04/11/2003), con l'obiettivo primario di garantire la protezione degli animali e la tutela dell'ambiente.

L'ente dispone di un nucleo operativo di Guardie Zoofile e Venatorie , figure altamente qualificate e autorizzate ad operare in conformità a Decreti Regionali e Decreti Prefettizi . Le loro competenze comprendono attività di prevenzione e repressione delle infrazioni alle leggi e ai regolamenti, sia a livello locale che nazionale, con particolare riferimento alla protezione degli animali e alla tutela dell'ambiente .

Grazie alla professionalità e all'impegno delle sue Guardie, Agriambiente continua a rappresentare un punto di riferimento autorevole nella salvaguardia del patrimonio naturale e faunistico, promuovendo interventi mirati e sensibilizzando la collettività sull'importanza di un approccio sostenibile e rispettoso delle risorse del territorio.

Settori di intervento

L'Agriambiente è impegnata nella prevenzione e informazione ambientale, propedeutica al rispetto delle norme che abbracciano l'intero mondo della flora e della fauna e opera principalmente nei seguenti specifici settori di intervento.

  1. Anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali;
  2. Tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private;
  3. Ispettori Ambientali e Guardie GEV;
  4. Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali;
  5. Vigilanza ittica e sulla disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marine;
  6. Vigilanza Zoofila e Venatoria;
  7. Trasporto e recupero animali con mezzi speciali "ambulanze e furgoni" in H24;
  8. Gestione strutture per animali, canili, pensioni;
  9. Tutela della flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore;
  10. Controlli presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington;
  11. Istituzione di servizi Safety e Security negli eventi promossi dalle Autorità attraverso operatori opportunamente formati;
  12. Istituzione di nucleo specifico di radioamatori in possesso della patente di stazione di radioamatori rilasciate dalle Autorità competenti.

Lui è Ray

28.09.2024

Lui è Ray un Parson Russel Terrier un bel po' sfortunato ma nn x colpa SUA!!!! capitato in DUE famiglie che non lo hanno MAI capito. Ray adesso si trova in un centro cinofilo dove è arrivato in pessime condizioni dovute allo stress vissuto nelle famiglie precedenti, e per questo ha dovuto seguire un percorso di recupero comportamentale,e grazie...

Buongiorno faccio un post con il cuore in gola... ma purtroppo non ho altra scelta...
Purtroppo devo dare in adozione il mio cane Martin.. lui ha 4 anni e' un meticcio bellissimo e dolcissimo.. Martin ha bisogno di stare in compagnia con una famiglia che possa dedicargli tutte le attenzioni di cui ha bisogno …. Se qualcuno fosse...

Cerca Adozione

22.09.2024

La trovata sotto la pioggia a maggio. Era piccolissima. Ma purtroppo nn la posso tenere 😒. Li piace giocare ed è molto tenera. Per favore qualcuno la adotta. Ha bisogno solo di una famiglia che la ama🩷Non ha parassiti ed è pulita
Eli Vasileva Numero di telefono: 3284525006

Iscrizione Newsletter

Scopri per primo le novità!

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Informativa sulla raccolta e gestione dei dati personali* Agriambiente si impegna a garantire la massima trasparenza e conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, tra cui il *Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)* dell'Unione Europea e altre leggi nazionali applicabili.

*Tipologia di dati raccolti:*

*Dati personali identificativi:* Nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email.*Dati di navigazione:* Informazioni raccolte automaticamente durante l'accesso al sito web, come indirizzi IP, dati relativi ai cookie e statistiche di utilizzo.*Dati forniti volontariamente:* Informazioni condivise dagli utenti tramite moduli di contatto, iscrizioni a newsletter o donazioni.*Finalità del trattamento dei dati:* Garantire il corretto funzionamento dei servizi offerti. Gestire le comunicazioni con gli utenti. Promuovere iniziative e attività dell'associazione. Rispettare obblighi legali e normativi.*Conservazione dei dati:* I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti, in conformità con le normative vigenti.*Diritti degli utenti:*Gli utenti hanno il diritto di: Accedere ai propri dati personali. Richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati. Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso. Presentare reclamo all'autorità di controllo competente.*Sicurezza dei dati:* Agriambiente adotta misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita, alterazione o divulgazione.      Per ulteriori informazioni, gli utenti possono contattare Agriambiente tramite i canali ufficiali indicati sul sito web.  

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.