Segnala maltrattamento

La situazione descritta nel modulo sarà sottoposta a verifica da parte del nostro nucleo di Guardie Zoofile, che operano esclusivamente nel territorio della Provincia di Caserta. Tuttavia, si precisa che il nostro servizio non costituisce un pronto intervento .

In caso di reale e imminente pericolo di vita per un animale, si invita a contattare immediatamente le Forze dell'Ordine o i servizi veterinari pubblici competenti.
Nota Bene:
- Le segnalazioni non possono essere inoltrate in forma anonima .
- Il compimento di atti che attivano procedure di emergenza senza la presenza di un reale pericolo configura il reato di Procurato allarme ai sensi dell' articolo 658 del Codice Penale .

Art. 658 - Procurato allarme presso l'Autorità:
"Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516." 

Raccomandiamo pertanto agli utenti di inviare segnalazioni precise e veritiere, al fine di garantire interventi rapidi ed efficaci conformi alle normative vigenti.

IN QUANTO TEMPO INTERVERRETE?

I controlli vengono svolti nel più breve tempo possibile, in base all'urgenza e alla disponibilità delle guardie che, le ricordiamo, sono volontari e offrono il proprio tempo libero e il massimo impegno al servizio della tutela degli animali.

SARO' AGGIORNATO SUL CASO?

Nel limite del possibile la informeremo circa la conclusione del caso segnalato (a meno che non vi siano risvolti sanzionatori amministrativi o penali che, per legge, non possiamo divulgare) e, nel frattempo, la invitiamo a informarci tempestivamente qualora ci fossero aggiornamenti rilevanti in merito alla sua segnalazione. La preghiamo a questo punto di non coinvolgere altri enti (forze dell'ordine e servizi veterinari pubblici, se non in caso di reale pericolo di vita degli animali coinvolti) o altre associazioni per la stessa situazione: L' Agriambiente  collabora con tutte le associazioni e le istituzioni pubbliche e, senza saperlo, si corre il rischio di coinvolgere più soggetti per la stessa emergenza, disperdendo tempo ed energie preziosi.

LA MIA SEGNALAZIONE E' ANONIMA?

La informiamo inoltre che la legge tutela la sua privacy e che in nessun modo e a nessun titolo le guardie riveleranno i suoi dati sensibili. Solo nel caso in cui si è testimoni diretti di un reato (uccisione, maltrattamento) si potrà essere chiamati a testimoniare su quanto segnalato.

COSA FACCIO SE NON POTETE INTERVENIRE?

Il nostro Nucleo può intervenire solo sul territorio provinciale di competenza ma non è un servizio di pronto intervento, pertanto in caso di reale e imminente pericolo di vita per l'animale, la invitiamo a rivolgersi immediatamente alle forze dell'ordine o ai servizi veterinari pubblici:

Polizia Locale: (competente per territorio)
Dipartimenti veterinari: (competenti per territorio)
Numero unico di emergenza: 112

Le forze dell'ordine sono tenute ad intervenire e dispongono dei numeri di reperibilità dei veterinari pubblici per le emergenze. (E' consigliabile farsi dare il numero di matricola e/o il nome dell'agente che risponde).